Gioco d’azzardo in Italia: oltre 62 miliardi € entro il 2033

Innovazione, nuove norme e turismo trasformano il gioco d’azzardo italiano, proiettandolo verso un futuro da 61,78 mld€ entro il 2033.

Ampia sala da casinò con slot machine e colonne

Italia gioco d’azzardo: crescita, turismo, 61,78 mld € entro 2033. ©zikiline, Pixabay

Punti chiave

  • Le proiezioni stimano un mercato del gioco d’azzardo oltre 61,78 mld€ entro il 2033.
  • Le nuove riforme normative rafforzano sicurezza e trasparenza nel settore del gioco d’azzardo.
  • Innovazioni digitali e mobile-first trasformano l’esperienza di gioco con tecnologie immersive.
  • Il turismo e le partnership consolidano la rilevanza dei casinò tradizionali italiani.

L’Italia, con la sua storia millenaria e lo spirito innovativo, sta vivendo una trasformazione nel gioco d’azzardo. Grazie a normative aggiornate e tecnologie d’avanguardia, il settore si prospetta di superare i 61,78 miliardi di euro entro il 2033. L’articolo analizza in profondità il contesto regolatorio, i cambiamenti nei consumi e la crescente rivalità tra operatori.

Regolamentazione e architettura del settore

Dal 2006, con la legge 266, il quadro normativo ha facilitato l’ingresso di centinaia di operatori autorizzati. Nel 2020, il settore ha generato ricavi pari allo 0,72% del PIL, a testimonianza della solidità del mercato.

La transizione da AAMS ad ADM ha affinato ulteriormente la supervisione, con tariffe di licenza maggiorate fino a 250 milioni di euro per richiedente e controlli mensili su circa 1.200 siti. Inoltre, le misure di autoesclusione hanno coinvolto ben 85.000 utenti nel 2023.

Evoluzione digitale e nuove abitudini dei giocatori

La trasformazione digitale ha portato migliaia di scommettitori a preferire piattaforme mobile-first e interfacce sofisticate. Nel 2023 sono stati registrati 2,6 milioni di utenti mobile-first e il 71% degli utenti utilizza un’app mobile per accedere ai servizi di gioco.

Il settore offline

Entro il 2025, il paese ospiterà 42 casinò autorizzati, che nel 2024 hanno registrato 9,2 milioni di sessioni di gioco, sostenuti da oltre 14.000 professionisti, tra croupier multilingue e personale di concierge, in location di prestigio come Venezia, Sanremo e Campione d’Italia. I programmi fedeltà hanno raggiunto la quota di 95.000 iscritti, e alcuni stabilimenti vantano oltre 200 slot machines e 20 giochi da tavolo con dealer.

L’’influenza turistica

Parallelamente, il settore turistico infonde nuova linfa al comparto: nel 2023, 7,6 milioni di visitatori internazionali hanno incluso almeno una tappa in casinò, ciascuno destinando in media € 340 al gioco. La collaborazione con oltre 200 tour operator ha generato 2,1 milioni di escursioni dedicate. In aggiunta, le tasse incassate hanno superato gli 11 miliardi di euro.

Performance di giochi e scommesse

Le slot machines continuano a generare circa il 50% degli introiti complessivi, dal canto suo il poker si conferma popolare grazie a 620 tornei annuali che attirano giocatori sia locali che internazionali. Le scommesse sportive si alimentano con oltre 2.000 partite ogni anno, con una predilezione per i pronostici in tempo reale.

Transazioni e sicurezza digitale

Le transazioni con carte di credito e debito costituiscono il 43,73% dei pagamenti, supportate da un’adozione del 57,9% tra gli utenti. La sicurezza è elevata, con soli 0,018 casi di frode per mille transazioni, e nel 2024 si sono registrate quasi 9,7 miliardi di movimenti finanziari. Inoltre, il 74% degli operatori offre interfacce mobile-responsive, e il 37% degli scommettitori ha esplorato opzioni in realtà virtuale.

Gioco d’azzardo in Italia: proiezioni di crescita

Nel panorama del gioco d’azzardo italiano, le proiezioni di Astute Analytica delineano uno scenario ambizioso. Il mercato, attualmente valutato a 22,26 miliardi di euro, è destinato a superare i 61,78 miliardi entro il 2033, con una crescita media annua stimata del 12,21%. I casinò incideranno con una percentuale del 46,48% di questa espansione, e le piattaforme offline contribuiranno per il 56,60%.

Gioco d’azzardo in Italia: Riflessioni finali e prospettive future

Dalla rinnovata disciplina normativa alle innovazioni digitali – ogni elemento contribuisce a forgiare un mercato sempre più maturo e responsabile in Italia. Le proiezioni parlano di una crescita del 6,4% dal 2025, con una platea di giocatori che potrebbe toccare i 4,3 milioni entro il 2029. In questo scenario, realtà consolidate come Lottomatica, Sisal e Snai continueranno a dominare, trainate dalla solidità dei loro sistemi di conformità e dall’efficienza delle piattaforme tecnologiche.

Gianluca Sisti, Autore

Gianluca Sisti Autor
Sull’autore

Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.

Articoli simili