Giochi in Italia: ADM rivede le regole per concessioni IT

ADM aggiorna gli standard IT per i giochi: sicurezza, RNG certificati e backup ogni 120 secondi.

Tavolo da roulette con fiches e giocatori in azione

Checklist tecnica aggiornata per le concessioni ADM 2025 ©stux Pixabay

Punti chiave

  • ADM aggiorna la checklist tecnica per i concessionari di gioco attivi in Italia.
  • Obbligatori RNG certificati, backup continui e architetture modulari per i sistemi di gioco.
  • Gli Organismi di Verifica garantiranno sicurezza, trasparenza e conformità alle nuove direttive ADM.
  • Le nuove regole anticipano la maxi concessione Lotto prevista per il 2025.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato le specifiche tecniche per i concessionari di gioco in vista del 2025. Le nuove linee guida rafforzano i requisiti IT, con particolare attenzione a sicurezza dei dati, sistemi RNG certificati, monitoraggio in tempo reale e continuità operativa. Un cambiamento rilevante, legato alla riorganizzazione del settore e alla prossima concessione del Lotto, per cui si prevede un bando da 4,5 miliardi di euro.

Nuovi obblighi tecnici per i concessionari ADM

Le nuove disposizioni operative ADM impongono standard più rigorosi ai concessionari di gioco. Ogni sistema dovrà essere strutturato in moduli indipendenti, facilmente aggiornabili e controllabili singolarmente. Viene richiesto un sistema di monitoraggio in tempo reale, con log protetti e non modificabili.

La sicurezza dei dati diventa prioritaria: ogni tentativo di manipolazione dovrà generare un blocco automatico del sistema. Obbligatorio anche un piano di continuità operativa, con backup ogni 120 secondi in località diverse all’interno dello Spazio Economico Europeo. Tutte queste misure mirano ad assicurare trasparenza, affidabilità e tracciabilità.

Il ruolo degli Organismi di Verifica (ODV)

Gli Organismi di Verifica (ODV) hanno un compito centrale nel nuovo assetto definito da ADM. Queste entità indipendenti devono certificare che i sistemi concessi rispettino i requisiti imposti: architettura modulare, protezione dei dati, recupero d’emergenza e RNG conformi.

Gli ODV dovranno documentare ogni fase della verifica, comprese le prove di integrità e i test di conformità. I report generati saranno fondamentali sia per l’ottenimento della concessione sia per gli audit periodici ADM.

RNG, sessioni e sicurezza dell’utente

ADM richiede l’uso esclusivo di  generatori numeri casuali certificati, per assicurare esiti realmente aleatori nei giochi. I sistemi dovranno interrompere le sessioni inattive dopo 20 minuti, con possibilità per l’utente di personalizzare il timeout. In caso di disconnessione, il gioco dovrà riprendere dallo stato precedente, tutelando continuità e correttezza dell’esperienza.

Architettura modulare: flessibilità e controllo

ADM richiede che i sistemi concessi siano modulari e autonomi. Ogni componente deve poter essere aggiornato o sostituito senza impattare sull’intera infrastruttura. Questa direttiva  semplifica le verifiche periodiche, riduce i tempi di intervento e limita i danni in caso di crash o manomissioni. La distinzione tra moduli favorisce anche un maggiore controllo delle funzioni critiche e permette audit mirati, più efficienti e trasparenti.

Protezione dei dati e integrità del sistema

La sicurezza dei dati è centrale nelle nuove direttive ADM. I sistemi devono riconoscere ogni tentativo di manipolazione e interrompere le operazioni in caso di violazione. Ogni informazione di gioco – inclusi log, transazioni e dati utente – va archiviata in modo sicuro, accessibile solo ad ADM per eventuali controlli.

Monitoraggio in tempo reale e log inviolabili

ADM impone l’obbligo di monitoraggio continuo dei sistemi: attività utente, performance e transazioni devono essere tracciabili in tempo reale. I log devono essere non alterabili, salvati in copie periodiche e conservati per prevenire perdite in caso di malfunzionamenti. Gli Organismi di Verifica dovranno accertare che il sistema sia in grado di prevenire, rilevare e segnalare anomalie in modo automatico.

Tracciabilità e responsabilità nella verifica

Ogni verifica condotta dagli ODV dovrà essere documentata nel dettaglio. ADM richiede la tracciatura dell’intero processo: test effettuati, risultati ottenuti, prove di integrità e conferme finali. I concessionari dovranno generare report periodici su attività utenti, stato dei sistemi e anomalie rilevate. Questi dati saranno essenziali per ottenere la concessione e per superare i controlli successivi dell’Agenzia.

Verso la concessione Lotto

Le nuove regole ADM arrivano in un momento strategico. Il 2025 segnerà l’assegnazione della maxi concessione del Lotto, con una gara da 4,5 miliardi di euro. In corsa: Sisal (Flutter) e IGT Plc. Le nuove direttive tecniche mirano a selezionare operatori affidabili, con sistemi sicuri e pienamente conformi. L’obiettivo è chiaro: consolidare un modello di gioco legale, trasparente e digitale.

Gianluca Sisti, Autore

Gianluca Sisti Autor
Sull’autore

Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.

Articoli simili