Lotteria Italia: Flutter valuta un’offerta per ottenere la licenza
Flutter esplora l’opportunità di entrare nel mercato della lotteria italiana, puntando a nuove partnership.

Flutter pronta a concorrere per la licenza della lotteria italiana. © papazachariasa, Pixabay
Fattori chiave:
- Flutter Entertainment sta valutando un’offerta per la licenza della lotteria italiana, valore 4,3 miliardi.
- IGT detiene attualmente la licenza, che scade a novembre, e potrebbe competere nella gara.
- Una partnership potrebbe ridurre i costi iniziali e favorire integrazioni proficue tra giochi e scommesse.
- La concessione consentirebbe una commissione del 9% sul fatturato, rispetto al 6% attuale.
- Flutter ha recentemente acquisito Sisal e Snaitech, ampliando la sua presenza nel mercato italiano.
Flutter Entertainment, il gigante dei giochi online e proprietario di marchi come Paddy Power e FanDuel, sta valutando l’opportunità di partecipare alla gara per ottenere la licenza della lotteria nazionale italiana.
Questo contratto, che avrà una durata di nove anni, ha un valore complessivo di circa 4,3 miliardi di euro. La decisione di Flutter arriva in un contesto di espansione strategica in Italia, dopo l’acquisto di Sisal e Snaitech.
Licenza della lotteria italiana: Flutter si prepara a fare la sua offerta
Flutter Entertainment, proprietaria di Paddy Power, sta considerando seriamente di partecipare alla gara per il rinnovo della licenza della lotteria nazionale italiana. Secondo fonti vicine alla vicenda, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che supervisiona il settore del gioco, ha avviato ufficialmente il processo di gara.
Questo contratto di nove anni ha un valore stimato di 4,3 miliardi di euro, con una base d’asta fissata a 1 miliardo di euro. IGT, che attualmente detiene il contratto, è pronta a competere.
Lotteria Italia, un asset cruciale per la crescita di Flutter
La lotteria italiana è una delle più longeve e redditizie in Europa. Il contratto attuale, gestito da IGT (ex Lottomatica), scadrà a novembre di quest’anno.
Flutter, che ha recentemente acquisito Sisal e sta concludendo l’acquisto di Snaitech, sembra essere in una posizione ideale per espandere la propria presenza nel territorio italiano.
Come la lotteria italiana potrebbe favorire la crescita di Flutter nel mercato italiano
John Blake, analista di Cantor Fitzgerald Ireland, ha suggerito che una partnership sarebbe proficua per Flutter Entertainment plc, permettendo di dividere i costi iniziali. Inoltre, la lotteria potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per attrarre nuovi clienti nel segmento delle scommesse sportive italiane.
Ecco come la Lotteria Italia potrebbe agevolare la crescita di Flutter nel mercato nazionale:
- Maggiore visibilità per Flutter nel mercato italiano
- Possibilità di cross-selling tra lotteria e scommesse
- Collaborazione per ridurre i costi iniziali
- Accesso a una base di clienti già consolidata
- Potenziale di crescita a lungo termine
Lotteria Italia: aumento della commissione e nuove opportunità
Il nuovo contratto della lotteria offrirà una commissione del 9% sul fatturato, un incremento rispetto al 6% dell’attuale accordo. Le vendite della lotteria principale hanno generato 8 miliardi di euro nel 2023, una fonte di reddito indubbiamente sostanziosa.
L’ingresso di un operatore come Flutter potrebbe portare nuove linfe al mercato italiano, favorendo innovazioni nella gestione e nel marketing della lotteria.
Riflessioni conclusive sulle mosse di Flutter in Italia
Flutter si sta concentrando principalmente sul mercato statunitense con il suo marchio FanDuel, ma non sembra voler trascurare il potenziale del mercato italiano. Dopo aver acquisito Snaitech e Sisal, la partecipazione alla gara per la licenza della lotteria rappresenterebbe un passo naturale per consolidare la propria posizione.
La società ha lasciato intendere il proprio interesse per la lotteria, ma non è ancora chiaro se presenterà un’offerta autonoma o in collaborazione con altri operatori. La decisione finale dipenderà dalla valutazione economica del progetto.