ADM rafforza controlli e sicurezza nel settore del gioco
ADM aggiorna il quadro normativo con il Piao 2025-2027, puntando su più vigilanza, regole chiare e prevenzione del gioco illegale.
Punti chiave:
- ADM rafforza la regolamentazione con il Piao 2025-2027, introducendo più controlli e misure di sicurezza.
- Più ispezioni e vigilanza su licenze e operatori per contrastare attività illecite e garantire legalità..
- Tecnologia e intelligenza artificiale per automatizzare controlli, ridurre ritardi e migliorare la trasparenza.
- Collaborazione internazionale per fermare operatori senza licenza e bloccare pagamenti verso piattaforme illecite.
ADM ha lanciato il Piao 2025-2027 con nuove misure per il gioco pubblico. Il piano punta su sicurezza, trasparenza e innovazione digitale. L’obiettivo è intensificare i controlli, ridurre i rischi, tutelare minori e giocatori vulnerabili. Di seguito, vediamo le novità principali e le strategie previste.
Le nuove priorità di ADM per il gioco pubblico
Più prevenzione contro il gioco illegale, più tutela per i minori. Il nuovo piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 fissa obiettivi chiari: rafforzare la vigilanza e garantire un settore più sicuro. Il documento completo dettaglia tutte le misure previste, incluse le nuove disposizioni sul gioco a distanza.
ADM raddoppia le ispezioni per un gioco più sicuro
Dal 2025 ADM intensifica i controlli su scommesse, sale bingo e VLT. L’intento è quello di verificare il rispetto delle regole e tutelare i giocatori.
Le ispezioni raddoppiano per garantire trasparenza e legalità. Nuovi requisiti impongono il pagamento delle concessioni entro 25 giorni. ADM punta su un gioco sicuro, con norme più rigide per proteggere i giocatori più vulnerabili.
Più rigore nei pagamenti e nuove autodichiarazioni per gli operatori
ADM rafforza il monitoraggio delle piattaforme di gioco online e dei sistemi VLT. La piattaforma SIC traccerà con maggiore precisione i movimenti dei giocatori e le attività degli operatori. Sono previsti anche controlli più rigidi sulle licenze e verifiche regolari per garantire il rispetto delle direttive.
Gli operatori dovranno anche presentare autodichiarazioni sulla gestione dei conti e sulla conformità alle regole. Un nuovo sistema informatico ridurrà i ritardi amministrativi, assicurando maggiore efficienza e trasparenza nel settore.
Tutela dei minori e certificazione degli apparecchi: le nuove regole
Il programma prevede maggiore attenzione alla certificazione degli apparecchi da gioco per garantire il rispetto delle norme e protezione dei giocatori più vulnerabili. Inoltre contempla una collaborazione con enti locali e autorità per contrastare il gioco minorile e prevenire i disturbi legati all’azzardo.
ADM stringe la presa su operatori non autorizzati e fondi illeciti
Per contrastare il riciclaggio nel settore del gioco, il Piao 2025-2027 prevede un monitoraggio continuo per impedire l’ingresso di capitali illeciti e prevenire attività fraudolente.
Con l’ausilio dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) e della Guardia di Finanza, si auspicano segnalazioni più rapide e precise. In parallelo, ADM rafforza i controlli sulle licenze per prevenire infiltrazioni sospette e ridurre il mercato nero del gioco. La finalità è bloccare flussi di denaro illecito e migliorare la trasparenza del settore.
IA per i controlli: più dati, meno rischi
L’intelligenza artificiale verrà introdotta gradualmente per automatizzare i controlli e migliorare l’efficienza. Il nuovo sistema ridurrà i ritardi amministrativi e ottimizzerà l’applicazione delle normative.
La pubblicazione periodica di dati su licenze, verifiche e conformità porterà a una maggiore accessibilità e a un monitoraggio più efficace per operatori e utenti.
Un settore più sicuro: le prospettive del Piao 2025-2027
ADM punta a trasformare il settore del gioco pubblico nei prossimi tre anni. Il piano prevede più controlli, sicurezza e trasparenza per operatori e giocatori.
L’obiettivo è rendere il mercato italiano il più regolamentato e sicuro d’Europa. Con nuove tecnologie, vigilanza rafforzata e collaborazione internazionale, ADM mira a un settore più affidabile e responsabile.
Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.