Leggi e normativa sul gioco responsabile in Italia
Il gioco d’azzardo online in Italia è legale e regolamentato dal Decreto Legge n. 138 del 2011. L’autorità competente in materia è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che si occupa di erogare le licenze di gioco e di vigilare sull’operato di tutti i casinò online legali che offrono i loro servizi sul territorio italiano.
Ecco alcune delle principali normative sul gambling online in Italia relative al gioco responsabile:
- Licenze e regolamentazioni: l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’autorità competente in materia di gioco d’azzardo.
- Restrizioni sulla pubblicità: la pubblicità che incita al gioco d’azzardo è vietata sui mass media (come televisione e radio), social media e nei luoghi pubblici. Bisogna impedire attivamente che gli annunci raggiungano individui di età inferiore a 18 anni e altre persone vulnerabili.
- Protezione dei dati: i siti web e agli operatori di gioco d’azzardo online devono rispettare le direttive del GDPR.
- Limite d’età: il gioco d’azzardo è vietato ai minori di anni 18.
- Controlli KYC (Know Your Customer): la verifica dell’identità dei clienti è obbligatoria per tutti gli operatori di gioco online.
- Normativa antiriciclaggio: gli operatori di gioco d’azzardo online devono adempiere alla normativa relativa al contrasto al riciclaggio.
- Restrizioni sui giochi: i giochi dei casinò online devono essere provvisti di meccanismi RNG (Random Number Generator) controllati e monitorati.
- Controlli mirati: in caso di attività sospette, gli operatori possono effettuare controlli specifici sugli account registrati sulla piattaforma.
Noi di Online-Casinos.com conosciamo a fondo leggi e normative di ogni mercato di cui ci occupiamo. La nostra esperienza ci consente di fornire informazioni affidabili e specifiche relativamente alle diverse giurisdizioni. È solo nel rispetto della legge che si possono garantire pratiche in linea con le direttive ADM sul gioco responsabile, sia per quanto riguarda l’attività degli operatori che dei giocatori.
Consigli sul gioco responsabile – Suggerimenti importanti per i giocatori online
Giocare d’azzardo in modo responsabile significa fare scelte consapevoli per garantirvi un’esperienza divertente ed equilibrata. Si tratta di mantenere il controllo, stabilire limiti e riconoscere quando bisogna fare un passo indietro.
Ecco alcune linee guida utili per evitare pratiche di gioco d’azzardo pericolose:
- Stabilite un budget: stabilite in anticipo un budget per il gioco d’azzardo e rispettatelo, assicurandovi di non spendere mai più di quanto potete permettervi di perdere.
- Impostate limiti di tempo: decidete quanto tempo volete dedicare al gioco d’azzardo ed evitate di superarlo. Questo aiuta a mantenere l’equilibrio nelle vostre abitudini quotidiane.
- Fate delle pause regolari: interrompere periodicamente il gioco può aiutarvi a rimanere concentrati ed evitare decisioni impulsive durante l’attività di gambling online.
- Tenetevi informati: assicuratevi sempre di conoscere le probabilità, le regole e i rischi associati ai giochi sui quali scommettete.
- Evitate di recuperare le perdite: è importante comprendere che perdere fa parte del gioco d’azzardo. Non cercate di recuperare le perdite scommettendo più di quanto avevate pianificato.
- Giocate per divertimento, non per guadagnare soldi: considerate il gioco d’azzardo come un passatempo divertente, non come una fonte di reddito.
- Imparate a capire quando smettere: se vi sentite nervosi o irritati, fate una pausa o interrompete del tutto. Il gioco d’azzardo dovrebbe essere divertente, non una fonte di stress o ansia.
- Usate gli strumenti di autoesclusione: se ritenete di aver bisogno di aiuto per mantenere sotto controllo la vostra attività, sfruttate gli strumenti messi a disposizione dagli operatori e relativi al gioco responsabile, come limiti di deposito, autoesclusione temporanea o definitiva.
Seguendo questi semplici consigli, potrete vivere un’esperienza di gioco sicura e molto più responsabile, riducendo al minimo il rischio di sviluppare comportamenti sbagliati o abitudini dannose.
Online-Casinos.comConsigli sul gioco responsabile
Pianificain modo attento le tue spese
Gestiscile tue abitudini di gioco
Chiediaiuto un professionista, se necessario
Tenete sotto controllo il vostro bankroll
Cercate sempre di stabilire un budget destinato alle attività di gioco d’azzardo. Non superate mai il limite di ciò che potete permettervi di perdere senza problemi. Spendere troppo può portare sia a difficoltà finanziarie che a stress emotivo. Mantenere un controllo rigoroso del vostro budget di gioco aiuta a prevenire questi problemi.
Usate gli strumenti per gestire il gioco in modo responsabile
- Limiti di deposito
- Limiti di perdita
- Limiti di scommessa
- Limiti di tempo
- Limiti di durata sessioni
- Periodi di pausa
- Autoesclusione
La maggior parte dei casinò online offre questi strumenti, in conformità alla normativa relativa alle licenze ADM e con particolare riferimento alle direttive sul gioco responsabile. Tali strumenti possono aiutarvi a sviluppare abitudini di gioco più sane, frenare le spese impulsive e mantenere un controllo più saldo delle vostre attività di gioco. In questo modo, potete ridurre i rischi associati al gioco compulsivo.
Utilizzate il registro di Autoesclusione di ADM per imporvi un divieto di gioco
Se ritenete che le vostre abitudini di gioco stanno diventando problematiche, considerate seriamente di utilizzare il registro di Autoesclusione di ADM, che vi consente inibire le vostre attività di gioco online per un periodo (da 1 a 3 mesi), oppure a tempo indeterminato. Questa opzione può seriamente prevenire ulteriori pratiche dannose legate al gioco.
Una volta registrati, l’accesso agli operatori di gioco d’azzardo legali sarà bloccato secondo le tempistiche richieste. Successivamente, potete estendere o modificare l’opzione di autoesclusione o, se necessario, richiedere ulteriore assistenza.
Enti e organizzazioni per il contrasto alla ludopatia: prevenzione della dipendenza, consulenza e terapia
Gli enti e le organizzazioni che si occupano di contrasto alla ludopatia operano nel campo della prevenzione della dipendenza dal gioco. Inoltre offrono consulenza, supporto durante la riabilitazione, assistenza ai giocatori in difficoltà e promuovono pratiche di gioco più sicure e responsabili. Potete contattare questi enti e associazioni in modo sicuro e del tutto anonimo.
ISS – Istituto Superiore di Sanità
L’Istituto Superiore di Sanità ha istituito il Numero Verde Nazionale 800 55 88 22 per accogliere le richieste di tutti coloro che hanno bisogno di sostegno in merito a problematiche derivanti dal gioco d’azzardo.
- Indirizzo: Viale Regina Elena 299, Roma
- Telefono: 800 55 88 22
- Email: telefono.dipendenze@iss.it
- Sito web: www.iss.it
- Servizi:Sostegno psicologico, orientamento
ADM – Agenzia Dogane e Monopoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM, ex AAMS) promuove il gioco responsabile e offre la possibilità di iscriversi al registro delle Autoesclusioni per limitare o interrompere le attività di gambling online.
- Indirizzo: Piazza Mastai 12, Roma
- Telefono: 800 55 88 22
- Email:n.d.
- Sito web: www.adm.gov.it
- Servizi:Autoesclusione dal gioco a distanza
Giocatori Anonimi
Giocatori Anonimi è un’associazione che offre un programma di aiuto e recupero alle persone che hanno problematiche relative al gioco d’azzardo. In tutta Italia, GA è presente con moltissimi gruppi di auto-aiuto.
- Indirizzo:Via Palestrina n.5, Milano
- Telefono: 338 127 1215
- Email: info@giocatorianonimi.org
- Sito web: www.giocatorianonimi.org
- Servizi: Assistenza, gruppi di supporto
Gordon Moody
Gordon Moody è un’associazione che offre aiuto e supporto professionale a chi soffre di ludopatia e problematiche relative al gioco. Il suo programma Gambling Therapy è attivo su scala mondiale, sia in presenza che via chat o supporto telefonico.
- Indirizzo:Varie sedi in Italia e nel mondo
- Telefono: 800 55 88 22
- Email: support@gamblingtherapy.org
- Sito web: www.gambling therapy.org/it/
- Servizi:Supporto psicologico gratuito, consulenza
Gioca Responsabile
Gioca Responsabile, in collaborazione con la FeDerSerD, offre la Gambling Online Therapy, un percorso di cura gratuito per chi è afflitto da ludopatia. Il servizio è fornito online da psicoterapeuti specializzati.
- Indirizzo:Servizio attivo in tutta Italia
- Telefono: 800 151 000
- Email:coordinatore@gioca-responsabile.it
- Sito web: www.gioca-responsabile.it
- Servizi:Psicoterapia individuale online, gruppi di auto aiuto.
Persone vulnerabili – Categorie di giocatori a rischio ludopatia
Secondo studi e ricerche sistematiche condotte nel corso degli anni, alcune categorie di persone risultano più vulnerabili ai rischi dei danni associati al gioco d’azzardo compulsivo.
segnale di pericolo
- Giocatori con altri problemi di dipendenza: le persone che soffrono di altre forme di dipendenza potrebbero essere maggiormente vulnerabili ai problemi relativi al gioco d’azzardo, a causa delle difficoltà nel controllo degli impulsi.
- Persone provenienti da contesti socio-economici svantaggiati: l’insicurezza finanziaria o la povertà possono indurre alcuni individui a considerare il gioco d’azzardo come una via d’uscita per migliorare la propria situazione economica, aumentando il rischio di comportamenti problematici.
- Persone con un passato di comportamenti a rischio: gli individui che tendono a compiere azioni sconsiderate o impulsive, come la ricerca di emozioni forti o attività ad alto rischio, potrebbero essere più inclini a sviluppare problemi relativi al gioco d’azzardo.
- Giovani e adolescenti: gli adolescenti e i giovani adulti potrebbero non avere ancora la maturità necessaria per comprendere i rischi connessi al gambling e sono perciò particolarmente vulnerabili all’influenza dei coetanei e al fascino del gioco d’azzardo.
- Anziani con difficoltà cognitive: gli anziani che soffrono di problemi legati alle patologie cognitive, come perdita di memoria o demenza, potrebbero avere maggiori difficoltà a gestire le attività legate al gioco d’azzardo, a causa della limitata possibilità di assumere comportamenti consapevoli.
- Persone che hanno un passato di problemi legati al gioco d’azzardo: coloro che hanno lottato in passato contro la dipendenza dal gioco d’azzardo potrebbero essere maggiormente a rischio di ricadute, il che richiede un supporto continuo.
- Persone con disabilità cognitive o dello sviluppo: gli individui con disabilità cognitive potrebbero avere difficoltà a comprendere i potenziali rischi del gioco d’azzardo, il che rende loro più difficile gestire efficacemente il proprio comportamento.
- Persone che stanno attraversando un periodo difficile: l’isolamento sociale, la perdita del lavoro, la fine di una relazione o altre difficoltà legate alle esperienze di vita possono spingere gli individui a giocare d’azzardo per tentare di sfuggire al loro disagio emotivo.
Prevenzione del gioco d’azzardo minorile
Quando un utente si registra presso un casinò online, l’operatore è obbligato a verificare la sua identità, come da normativa ADM. Si tratta di una misura importante che aiuta la prevenzione del gioco minorile. Infatti, in Italia, il gioco d’azzardo è vietato ai minori di anni 18. Contestualmente alla registrazione presso un operatore di gambling online, gli utenti dovranno quindi fornire una serie di dati e inviare una copia fronte/retro di un documento d’identità valido, seguendo la procedura indicata dal singolo gestore del sito. Ecco alcune delle informazioni che vengono richieste:
- Generalità (nome e cognome)
- Data di nascita (per verificare l’età legale)
- Documento d’identità (passaporto, carta d’identità, patente di guida)
- Indirizzo email e numero di telefono (per comunicazioni e notifiche)
- Eventuali dettagli relativi a dati di carte/e-wallet (per verifiche legate alle transazioni)
Prevenzione del gioco compulsivo e della dipendenza
Il gioco d’azzardo eccessivo può spesso portare alla dipendenza, che è un problema serio che non dovrebbe mai essere ignorato o sottovalutato. Ecco i principali rischi associati a un comportamento di gioco malsano e irresponsabile:
Indice di gravità |
Rischio legato al gioco |
Come evitarlo |
1. |
Dedicare troppo tempo al gioco d’azzardo |
Stabilite i limiti di tempo delle vostre sessioni di gioco e fate delle regolari pause. Assicuratevi che il gioco d’azzardo non interferisca con le altre attività e le responsabilità quotidiane. |
2. |
Spendere più di quando ci si può permettere |
Impostate il vostro budget e rispettatelo. Non giocate con i soldi necessari per spese essenziali come bollette o generi alimentari. |
3. |
Recuperare le perdite |
Perdere fa parte del gioco. Non cercate mai di recuperare le perdite continuando a giocare. Questo spesso porta a peggiorare ulteriormente la vostra situazione finanziaria. |
4. |
Prendere soldi in prestito per giocare d’azzardo |
Non chiedete mai soldi in prestito per finanziare le vostre attività di gioco d’azzardo. Giocate solo con somme di denaro che potete permettervi di perdere. |
5. |
Indebitarsi |
Se vi accorgete che state accumulando debiti a causa del gioco d’azzardo, cercate supporto immediato. Stabilite limiti rigidi per evitare ulteriori difficoltà economiche. |
6. |
Sviluppare un problema di salute |
Il gioco d’azzardo non dovrebbe mai causare danni fisici o mentali. Se il gioco d’azzardo inizia a influenzare negativamente il vostro benessere, prendetevi una pausa e chiedete aiuto a un professionista. |
7. |
Avere rimorsi o sensi di colpa |
Se provate sensi di colpa o rimorsi dopo aver giocato d’azzardo, dovete riflettere sulle vostre abitudini e cercare un aiuto professionale per affrontare eventuali problemi latenti. |
8. |
Diventare un giocatore complusivo |
Stabilite dei limiti ben precisi, evitate abitudini di gioco potenzialmente dannose e chiedete assistenza professionale se ritenete di essere vittima di gioco compulsivo. |
Tutti i tipi di dipendenza possono essere pericolosi e dannosi, compresi quelli correlati al gioco d’azzardo. Chiedete sempre aiuto se non riuscite a mantenere il controllo sulle vostre attività di gioco d’azzardo.
Siti di gioco illegali: inaffidabili e pericolosi
Giocare nei casinò online senza licenza è altamente rischioso e dovete sempre evitarlo a tutti i costi. Tali siti infatti non sono regolamentati e supervisionati, lasciando i giocatori senza protezione. Inoltre, giocare sui siti illegali è considerato reato penale e potreste anche andare incontro a problemi fiscali o legati alla riscossione delle vincite. Di seguito sono riportati i fattori principali che indicano che un sito di gioco d’azzardo non è sicuro:
segnale di pericolo
- Assenza della licenza ufficiale ADM (ex AAMS)
- Mancanza di strumenti di autoesclusione, limitazioni sul deposito e altri strumenti di protezione dei giocatori
- Nessuna collaborazione con enti e associazioni che promuovono il gioco responsabile
- Nessun controllo dei meccanismi RNG da parte di agenzie indipendenti
- Mancanza di dettagli sull’azienda e informazioni di contatto
- Sicurezza informatica debole e mancanza di un certificato digitale valido
- Annunci pubblicitari e tecniche di marketing aggressive che promuovono condotte di gioco d’azzardo eccessive
- Termini e condizioni d’uso scorretti e non equi, con regolamenti non chiari o ingannevoli
Le informazioni che vi abbiamo appena fornito possono aiutarvi a identificare e quindi evitare i siti di gioco online illegali. Noi riteniamo che sia di vitale importanza tenere alta l’attenzione e fare tutte le necessarie verifiche prima di affidarsi a una piattaforma di gioco online. Non sprecate il vostro tempo e denaro su siti che non si preoccupano della vostra sicurezza.